La sezione aurea è una costante matematica che ogni designer grafico (e non solo) dovrebbe conoscere. Spiegheremo che cosa è e come si può utilizzare. (Questo articolo non è una lezione di matematica, tranquilli)
C’è un rapporto matematico che si trova in natura che può essere utilizzato, durante la realizzazione dei vostri progetti, per creare piacevoli composizioni, dall’aspetto naturale. Si chiama Golden Ratio, meglio conosciuta come Sezione Aurea. In questo articolo vi indicheremo alcune risorse online per utilizzare al meglio la Sezione Aurea nel vostro lavoro di progettazione grafica ma prima cerchiamo di capire cosa è la Sezione Aurea.
La sezione aurea
La sezione aurea è la parte di una linea (L) divisa in due parti diseguali. La sua lunghezza ha una proporzione matematica particolare rispetto alla parte di linea rimanente. In particolare, la parte più corta (b) sta alla più lunga (a) come questa sta all’intero segmento, cioè b : a = a : L. Questa proporzione è molto frequente in natura, e viene riconosciuta come ideale di bellezza e armonia. Nelle opere d’arte viene spesso usato il rettangolo aureo, la cui base è la sezione aurea dell’altezza. In pratica, se l’altezza è pari a 1, la base è 1,618. L’esempio più famoso di utilizzo delle proporzioni auree in architettura è il Partenone di Atene: la sua facciata, infatti, si può perfettamente inscrivere in un rettangolo aureo. Anche nella facciata del Palazzo dell’Onu a New York, al cui progetto ha partecipato Le Corbusier, si trovano rettangoli aurei. Nella Gioconda di Leonardo il rapporto aureo è stato individuato nella disposizione dei lineamenti del viso, nell’area che va dal collo a sopra le mani e in quella che va dalla scollatura dell’abito fino a sotto le mani. In anatomia si trova la sezione aurea nel rapporto tra l’altezza di un individuo e la distanza del suo ombelico da terra. Sono rettangoli aurei persino le carte da gioco napoletane e con esse molte tessere di uso comune (carte di credito, bancomat ecc).
Esempi di utilizzo
Tool online per la Sezione Aurea
goldenRATIO

GoldenRATIO è un app che serve per progettare siti web, interfacce e layout in base al rapporto aureo. Disponibile nel Mac App Store per 2,99 dollari, l’applicazione dispone di una calcolatrice incorporata con feedback visivo, una funzione ‘preferiti’ e molte altre funzionalità che vi invitiamo a testare.
Golden Ratio Calculator Typography
Questo calcolatore ti aiuta a creare i caratteri tipografici perfetti per il tuo sito in linea con i principi del rapporto aureo. Basta inserire una dimensione per il carattere, la larghezza del contenuto, o entrambi, e fare clic su Imposta. Se vuoi ottimizzare i caratteri per riga, è possibile immettere un valore di CPL facoltativo.
Phicalculator

Questa applicazione gratuita, molto semplice da utilizzare è disponibile sia per Mac che per PC.
Grafica: 3 risorse online per la sezione aurea
Buongiorno.
C’è una inesattezza nel blog:
“.. Nelle opere d’arte viene spesso usato il rettangolo aureo, la cui base è la sezione aurea dell’altezza. In pratica, se l’altezza è pari a 1, la base è 0,618. …”
Dovrebbe essere 1,618 (numero phi, sezione aurea, ecc.).
Saluti
.. a meno che si intenda il reciproco, ovvero proprio 0,618 ma in questo caso la base (in funzione dell’esempio che avete fatto nell’articolo) sarebbe inferiore all’altezza ..
Gabriele ciao e grazie per la correzione. Controlla adesso? Ciao.